Madagascar
Moramanga Church
YAC e la Fondazione Frate Sole lanciano il nuovo concorso per la progettazione di una chiesa a Moramanga, in Madagascar, un luogo di culto che faccia da eco ai valori di spiritualità e comunione locali.
La natura ha da sempre ispirato grandi creazioni; è la realtà più pura e autentica, la dimensione in cui ci muoviamo e a cui, volenti o nolenti, apparteniamo.
Nella natura, fuori dall’abitato, hanno trovato luogo i primi templi: nei fiammeggianti deserti sono state le dimore di profeti ed oracoli, mentre sulle montagne si sono sviluppati i primi eremi e monasteri, poiché nella natura si cela una spiritualità ancestrale, che da sempre alimenta fede e religiosità, dando forma a speranze e risposte al bisogno di elevazione e di senso più intimo dell’animo umano.
Tutt’ora, nonostante la secolarizzazione che ha invaso il mondo occidentale, alcune comunità conservano un legame viscerale con i colori e i suoni che le circondano; così, in un’isola che è oggi meta turistica dai tratti quasi onirici, dimorano popolazioni autoctone forti di una radicata spiritualità e di un desiderio di contatto vero e profondo con l’Altro. Circondati dalle acque cristalline dell’Oceano Indiano, gli abitanti del Madagascar possono trovare nell’ambiente che li circonda un punto di contatto con se stessi, gli altri e il divino.
Rispecchiando questa sete di relazione e connessione, l’architettura può rappresentare l’àncora per assestare, incastonare e rafforzare gli scambi all’interno della comunità e con l’Altro per eccellenza. È questa la domanda all’origine di Moramanga Church: come dar forma al bisogno di relazione? Come aggiungere a una natura pressoché incontaminata uno spazio umano che sia in armonia con l’ambiente circostante e favorisca, al tempo stesso, l’interazione e lo sviluppo sociale? Come progredire senza tradire ciò che definisce la propria identità?
Rispondere a queste domande con l’architettura è il principio guida del concorso, promosso da YAC e Fondazione Frate Sole, per la realizzazione di un luogo di culto che faccia da eco ai valori di spiritualità e comunione locali, favorendo lo sviluppo di una società viva, autentica e, attraverso l’incontro con la natura, l’altro e il divino, profondamente umana. Un luogo che, nella finitudine delle sue mura, raccolga il significato di unione, con l’altro e con gli altri, alla base della più genuina idea di comunità, e dia forma al senso di infinito che può dare compiutezza all’esistenza umana.
YAC e la Fondazione Frate Sole ringraziano i progettisti che accetteranno questa sfida.
Vincitori
Second Prize
Third Prize
Gold Mention
Gold Mention
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.